articolo di prova
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut ...
Leggi...
Leggi...
Proposta per l’ambito chimico dei corsi di Scienze della Formazione Primaria
Il presente documento sull'insegnamento della chimica nel primo ciclo è stato elaborato dalla DD-SCI come supporto per gli insegnamenti di ...
Leggi...
Leggi...

Dalla simmetria all’esplorazione dello spazio chimico
Durante il ciclo di conferenze "Chimica: scienza. Comunicazione, linguaggio e percezione" (di cui sono stati già pubblicati due interventi) Gianni ...
Leggi...
Leggi...

Il colore delle molecole
Un interessante video di un seminario tenuto da Gianni Morelli presso la Scuola Normale di Pisa sulla relazione tra chimica ...
Leggi...
Leggi...

Chimica: scienza. Comunicazione, linguaggio e percezione.
Di seguito gli interventi di Eleonora Aquilini (Vicepresidente DD-SCI) e di Giuseppe Bagni (Presidente CIDI) per il ciclo "Chimica: scienza ...
Leggi...
Leggi...
Chimica per il cittadino
Date le sue numerose ripercussioni sulla vita quotidiana, una conoscenza generale della chimica contribuisce all’esercizio della democrazia sotto varie forme, ...
Leggi...
Leggi...
Le reazioni oscillanti – Terza parte
Dopo aver letto il primo e il secondo post sulle reazioni oscillanti, alcuni colleghi mi hanno chiesto se davvero penso ...
Leggi...
Leggi...
Insegnare la complessità
L’articolo che vi segnalo riguarda l’insegnamento dei sistemi complessi a studenti universitari e degli ultimi anni delle scuole superiori (è ...
Leggi...
Leggi...
La didattica dalle mani sporche
In questi ultimi giorni ho partecipato alle riunioni per gli scrutini del primo trimestre. Durante lo svolgimento delle consuete pratiche ...
Leggi...
Leggi...

Le reazioni oscillanti – Seconda parte
Nel mio precedente post sugli oscillatori chimici ho accennato ai rapporti tra il chimico Boris Pavlovič Belousov (a sinistra) e ...
Leggi...
Leggi...